
Linosa è un’isola vulcanica ed è costituita da un insieme di recinti craterici e di coni vulcanici spenti.
La conformazione dei fondali risente, ovviamente, della natura vulcanica dell’isola ed i suoi fondali sono formati da strutture laviche morfologicamente variabili che scendono a picco con grandi e piccole franate.
Vi sono, inoltre, diverse secche, grotte, sifoni, tunnel veramente suggestivi.
La caratteristica del mare di Linosa è, anche, la ricchezza dei suoi fondali meravigliosi.
Nel corso delle numerose immersioni si incontrano pesci dimensionati e minutaglie.
Il mare è ricco di pesce pelagico come carangidi (ricciole, lecce ecc..), tonni, barracuda, tannute, dentici, pagri, murene, saraghi, salpe, corvine, polpi ed altro.
Vi sono molte famiglie di diverse varietà di cernie anche di notevoli dimensioni, branchi di carangidi e di barracuda.
Non mancano le spugne, le pinne nobilis ed i nudibranchi di tutti i colori.
I punti di immersione sono diversi ed ognuno di questi permette di variare gli itinerari in base all’esperienza di ciascun subacqueo.
I principali punti di immersione sono:
- La secchitella
- Gli archi del Faro
- La punta
Fonte: www.terrafermadiving.it